di Giandiego Marigo, Politiche abitative e per gli anziani
I numeri sono approssimativi, perché la situazione reale è difficilmente leggibile, si parla di quasi 50.000 alloggi popolari sfitti, dismessi, da riattare a fronte di una richiesta “regolare” (cioè palesata e manifestata) di 700-750.000 alloggi. La volontà politica di rispondere al problema è molto sotto lo zero, totalmente inesistente. Ci si attacca al fatto che siamo un Paese di proprietari di casa (80%) per fingere che il problema non esista.
Nel farneticante e demenziale inseguimento del “privato ad ogni costo” si tralascia ormai da troppi anni qualsivoglia politica riguardante le abitazioni a basso costo, mentre il problema diventa sempre più pressante e si ingigantisce di volta in volta, aggravato dagli effetti devastanti e, per ora, solo superficialmente manifestati d’una crisi gravissima di sistema. Nessuna volontà non già di costruire alloggi popolari nuovi (magari antisismici, nei luoghi in cui siano necessari) dove occorre, ma totale abbandono del vecchio e nessuna volontà di risistemarlo e risanarlo.
Continua a leggere IL SOCIALISMO: L’ANTIDOTO ALL’INCAPACITÀ DI ESSERE STATO