di Manuel Santoro
Nella bozza di programma di Convergenza Socialista, oggi in revisione ed ampliamento da parte dei Dipartimenti, vi è un passaggio a mio modo di vedere fondamentale e che richiede attenzione da parte di tutti se si vuole avere la possibilità di comprendere il prossimo futuro.
‘Prima di tutto dobbiamo comprendere che il nostro compito è quello di risolvere alla radice le storture di sistema che intaccano selvaggiamente l’esistenza delle fasce sociali più deboli. Questo richiede una comprensione vasta della società globalizzata e delle sue sovrastrutture. Questo significa che dobbiamo adoperarci lungo quattro direttrici:
Primo, adoperarci per una analisi completa del sistema capitalistico, oggi finanziario, e del modello di organizzazione delle società.’
Fermiamoci al primo punto. Analizziamo alcuni aspetti del sistema capitalistico definendo anche cosa sia oggi l’alternativa, ossia il socialismo.
In un mondo ormai lontano nel quale il mezzo di produzione permetteva il lavoro, quindi la produzione ed il profitto, l’aspirazione socialista era nella socializzazione dei mezzi di produzione, che permettesse una precisa partecipazione di ognuno al benessere economico creato ed evitasse la concentrazione crescente del capitale in poche mani. I mezzi di produzione, tra i quali dovremmo indicare la terra e le materie prime, le macchine ed i mezzi di trasporto, erano l’obiettivo chiaro di un socialismo che mirava alla partecipazione di tutti al profitto ed alla susseguente soddisfazione dei bisogni sociali.
Continua a leggere CENNI SUL CAPITALISMO: MONETA E MERCATI GLOBALI